/ / Il nominalismo in filosofia è ... Il nominalismo e il realismo in filosofia

Il nominalismo in filosofia è ... Nominalismo e realismo in filosofia

Filosofia medievale, vale a dire la sua amata figlia- scolasticismo - molti lo immaginano come un dibattito infondato tra le persone in abito su quanti diavoli si adattano sulla punta di un ago. Questa comprensione ci è venuta dal Rinascimento. Quindi era consuetudine mostrare l'era passata in una luce più nera di quanto non fosse in realtà. Ma fu proprio allora che sorsero le componenti di base dei moderni colloqui e conferenze scientifiche, così come l'intero apparato per scrivere tesi e studi. Un ruolo speciale nella storia del pensiero è stato giocato dal nominalismo in filosofia. Questa direzione è diventata la base per future ricerche sulla natura e il razionalismo nella metodologia. Ma proviamo a capire questo problema confuso.

Il nominalismo in filosofia è

"Schole" - cosa significa?

La filosofia medievale prese forma nel periodol'istituzione di relazioni feudali. Ai tempi del Rinascimento carolingio - cioè nella primissima fase - ha già acquisito le caratteristiche che ora conosciamo. La chiesa per l'Europa occidentale a quel tempo era la base dell'unità del mondo cristiano. Poiché l'intera visione del mondo del popolo medievale era religiosa, le domande filosofiche che ponevano e risolvevano avevano una natura corrispondente. Se la patristica ha corroborato il dogma stabilito dalla chiesa, lo scolasticismo ha commentato e sistematizzato queste conclusioni. Pertanto, divenne il fulcro principale del pensiero medievale - dopo tutto, le basi della filosofia erano basate su di esso. Il nome stesso di questa tendenza suggerisce che, prima di tutto, si è sviluppato nelle scuole monastiche e successivamente nelle università.

Nozioni di base di filosofia

Le caratteristiche principali dello scolasticismo

Ci sono tre periodi di sviluppo di questoindicazioni. Il primo è lo scolasticismo del primo medioevo, dal pensatore tardoantico Boezio a Tommaso d'Aquino. Poi arriva il secondo periodo. Comprende principalmente lo stesso Thomas e i suoi seguaci. E, infine, lo scolasticismo tardo tra il XIV e il XV secolo, che era principalmente oggetto di critica delle figure rinascimentali. Le basi della filosofia dello scolasticismo sono le discussioni sui principali problemi di quel tempo. Prima di tutto, questa è conoscenza e fede, quindi - ragione e volontà, essenza ed esistenza e, infine, il dibattito sugli universali. Qui l'ultimo ci fermeremo. Dopotutto, è lui a rappresentare la disputa tra realismo e nominalismo.

Cos'è?

Il problema universale, che è unodelle principali domande di discussione di quel tempo, su cui molti scienziati stavano rompendo le lance, sono le seguenti. I realisti hanno sostenuto che i concetti comuni, come Platone credeva di essere alla moda nel Medioevo, in realtà esistono. E il nominalismo in filosofia è l'opposto nella storia del pensiero. I suoi rappresentanti credevano che i concetti generali (universali) fossero solo i nomi delle proprietà delle singole cose, i loro nomi (in nomine latine).

disputa di nominalismo e realismo

Realisti famosi

L'ipotesi dell'esistenza di universali erauno dei più alla moda nella storia della filosofia medievale. Pertanto, la maggior parte dei maestri prima del XIV secolo erano realisti. Tra questi, ad esempio, John Scott Eriugen, che fu invitato a insegnare alla corte imperiale in epoca carolingia. Dal suo punto di vista, non c'è differenza tra la vera religione e la vera natura. Pertanto, il criterio della verità è la ragione. E tutto ciò che ci sembra materiale è in realtà spirituale. I realisti includono l'arcivescovo inglese Anselmo di Canterbury. Ha riconosciuto che la ragione è al di sotto della fede, ma al di sopra della volontà, l'essenza è la cosa principale, non l'esistenza. Pertanto, ha considerato i concetti generali come reali al di fuori delle cose. Il bene, ha detto, esiste al di fuori delle buone azioni, la verità al di fuori dei concetti giusti e la giustizia al di fuori delle decisioni giudiziarie.

Nominalismo e realismo in filosofia
Anche Albertus Magnus (Boldstedtsky) era un realista.Credeva che gli universali esistessero in tre modi: nella mente di Dio, nelle cose stesse e dopo di loro. Tuttavia, il problema del nominalismo e del realismo, o meglio, il rapporto a favore della prima direzione, è cambiato dal XIII secolo, vale a dire dall'inizio dello studio della natura.

conciliatori

Come erano i rappresentanti del contrariotendenze? Prima di Tommaso d'Aquino, il nominalismo in filosofia è una specie di eresia. Qui, ad esempio, Giovanni Roscellinus. Credeva che esistessero solo le singole cose e che i concetti fossero suoni, illusioni del linguaggio. Ma dal momento che gli fu detto che tali idee potevano portare alla conclusione che non c'era Dio, fu costretto ad abbandonare le sue opinioni. Pierre Abelard ha cercato di conciliare i dibattiti nel XII secolo. Ha scritto che esistono certe cose, e questo è incontrovertibile. Ma sono simili tra loro. Questa somiglianza è nella nostra mente, così come i loro nomi. D'altra parte, Dio contiene immagini di cose che stava per creare.

Il problema del nominalismo e del realismo
Il conciliatore era Thomas Aquinas.In linea di principio, ripete le idee di Alberto Magno, le inclina solo leggermente nella direzione opposta. Le cose esistevano davvero nella mente di Dio, ma nella mente dell'uomo i loro nomi esistono già nominalmente. Solo le persone possono sbagliarsi. Ma Dio vede la verità.

Il nominalismo tra i francescani. Roger Bacon

Scuola di Oxford dalla fine del XIII secolodivenne una roccaforte da cui il nominalismo medievale partì per una marcia vittoriosa in tutta Europa. I francescani inglesi hanno sempre avuto un debole per questa tendenza filosofica. Inoltre, le scienze esatte e lo studio della natura hanno cominciato a svilupparsi in mezzo a loro. Pertanto, sono diventati i principali critici sia del realismo che dello scolasticismo classico. Quindi, Roger Bacon si chiedeva come giudicare qualcosa senza conoscere la matematica. Non l'autorità, non la logica formale, non i riferimenti alla Scrittura, ma solo l'esperimento è il principale metodo scientifico. Alcune cose sono migliori e più vere di qualsiasi concetto e l'esperienza è più preziosa di qualsiasi logica.

Nominalismo medievale

Dunes scot

Questo filosofo di Oxford è moderatonominalisti e seguaci di Aristotele. Ha criticato Thomas Aquinas, sostenendo che esiste una forma pura: questo è Dio. Non ce ne sono altri Tutto il resto è l'unità di forma e materia, anche anime e angeli. Poiché la cosa principale in Dio è la Sua volontà, questo incidente sta conducendo anche nell'uomo. Il nominalismo e il realismo nella filosofia di Scott occupano approssimativamente lo stesso posto. Volontà, il desiderio è soprattutto motivo. Dio, se lo volesse, non creerebbe un mondo del genere e una moralità completamente diversa. Pertanto, gli universali possono esistere solo nelle cose, come base della loro somiglianza. Attraverso i singoli oggetti possiamo conoscere la loro essenza. Non c'è universalità nella mente di Dio: può rifare tutto in qualsiasi momento come vuole.

Ockham e il suo rasoio

Ma probabilmente il nominalista più famosoè William Ockham - inventore della lente d'ingrandimento e della legge di rifrazione della luce. Dio non può essere conosciuto - La sua esistenza può essere solo una questione di fede. Lo stesso vale per gli universali. L'argomento della conoscenza può essere esclusivamente cose reali e il metodo può essere l'esperienza. Il nominalismo in filosofia è l'unica direzione giusta, il resto "moltiplica inutilmente le entità". Questo è il principio del famoso rasoio di Occam. Questo filosofo è considerato persino un nominalista estremo. Condividendo le idee di Scoto, Ockham considerava Dio "arbitrarietà illimitata". Il Creatore non ha bisogno di essenze e universali: può creare qualsiasi qualità senza di loro. Pertanto, i concetti generali esistono solo nella nostra mente: Dio crea senza idee e non ha bisogno di stampelle. Gli universali sono creati dal cervello umano per nostra comodità. Dio ha creato solo la tendenza della mente umana a passare dal particolare al generale. Pertanto, gli universali sono solo segni e termini. Fu questo punto di vista che in seguito divenne generalmente accettato.