/ / Cistifellea. Sintomi di varie malattie

Cistifellea Sintomi di varie malattie

La cistifellea è un organo cavo. Fa parte del sistema digerente. La cistifellea è responsabile dell'aumento della concentrazione e dell'accumulo della bile, la sua funzione include anche il mantenimento e la regolazione della pressione biliare nei dotti a un livello costante. Nel processo di contrazione dell'organo (di regola, dopo aver mangiato cibi grassi), la bile fluisce attraverso i dotti comuni e cistici da essa nel duodeno. Lì partecipa al processo digestivo.

Anatomia della cistifellea.

L'organo si trova in basso a destrail lobo epatico, di solito ha una forma a pera (in rari casi, conica). La cistifellea è lunga da cinque a quattordici centimetri e larga da due e mezzo a quattro centimetri. La capacità, le dimensioni e la forma dell'organo possono subire cambiamenti significativi sullo sfondo di processi patologici.

L'arteria della cistifellea che si estende dalla propriaarterie del fegato, è responsabile dell'afflusso di sangue alla cistifellea. I suoi due rami (arterie) si trovano sulle pareti posteriore e anteriore dell'organo. Il deflusso venoso viene effettuato lungo le vene con lo stesso nome, che fluiscono nei rami della vena porta all'interno del fegato. Il drenaggio linfatico si verifica nei linfonodi del fegato, che si trovano nella cistifellea nella regione del collo.

Le malattie che colpiscono la cistifellea, i sintomi e le cause sono molteplici. Le principali patologie dell'organo comprendono malattie metaboliche, funzionali, parassitarie e infiammatorie.

La discinesia dovrebbe essere distinta tra le malattie funzionali. Questa patologia è caratterizzata da un disturbo delle funzioni motorie e di evacuazione che svolge la cistifellea.

I sintomi della malattia si manifestano con dolore nell'ipocondrio destro di un carattere lancinante, dolorante o crampo, che si irradia alla spalla, alla scapola destra, alla schiena.

Trattamento della discinesia e altri funzionalile patologie della cistifellea dovrebbero essere principalmente finalizzate all'eliminazione delle cause che le hanno provocate. Di regola, questo è limitato alla terapia conservativa.

Tra le malattie metaboliche della cistifelleasi dovrebbero distinguere i calcoli biliari e la colesterosi. La seconda patologia è più tipica per le donne obese di età compresa tra i trentacinque ei sessantacinque anni con evidenti disturbi nel metabolismo dei grassi e livelli elevati di colesterolo nel sangue. Il processo di deposizione del colesterolo accompagna spesso una cistifellea stagnante, i cui sintomi si manifestano con un dolore costante e sordo nell'ipocondrio destro. Si nota un aumento del dolore quando si cammina a ritmo sostenuto, si scuote la guida, si piega in avanti il ​​corpo e si trasporta pesi nella mano destra. Se non ci sono calcoli nella cistifellea, la diagnosi può essere significativamente difficile.

Spesso vengono rilevati processi infiammatori. Acuto o cronico il loro decorso provoca varie microflora patogene (patogene) (streptococco, E. coli, stafilococco e altri). Entrano nella cistifellea dal tratto gastrointestinale attraverso i dotti cistici e comuni (infezione ascendente) o lungo i dotti biliari intraepatici (infezione discendente).

Malattie parassitarie (causate da parassiti)può anche influenzare la cistifellea. I sintomi, di regola, si manifestano sotto forma di disturbi nel lavoro dell'intestino, dolore nell'ipocondrio a destra, in alcuni casi brividi, febbre, prurito della pelle, perdita di peso.

Tra i tumori alla cistifellea, ci sonomaligno e benigno. Questi ultimi (papillomi, fibromi, adenomi) sono asintomatici o ci sono manifestazioni cliniche caratteristiche della colecistite cronica. La diagnosi dei processi tumorali viene eseguita utilizzando ultrasuoni, colecistografia.