/ / "La religione è oppio per le persone". Chi è l'autore della frase?

"La religione è oppio per il popolo". Chi è l'autore della frase?

Molti di noi hanno familiarità con la frase "La religione è oppio per le persone". Spesso le persone lo usano nel loro discorso quotidiano, ma non tutti pensano alla sua paternità.

Eppure chi ha detto per primo queste parole? E perché sono così diffusi? Proviamo a rispondere in dettaglio a queste domande.

Chi è stato il primo a pronunciare questa frase?

Come credono i ricercatori, per la prima volta la frase"Religion - Opium for the People" è stato utilizzato nelle loro opere da due rappresentanti del mondo della letteratura dell'Europa occidentale: il marchese de Sade e Novalis. Sebbene si trovi in ​​parte già nelle opere dei classici dei rappresentanti dell'Illuminismo, a partire dal XVIII secolo, si ritiene ancora che per la prima volta queste parole siano state pronunciate da una delle eroine dell'opera del marchese de Sade.

Nel romanzo del marchese de Sade intitolato"Juliette", pubblicato nel 1797, il personaggio principale, rivolgendosi al re, gli dice che l'élite dominante della società inganna il popolo, inebriandolo con l'oppio. Lo fa per i suoi interessi egoistici.

Quindi, questa espressione nell'interpretazioneil marchese de Sade non si riferiva alla religione, ma alla struttura sociale di una società in cui alcune persone, occupando posizioni dominanti, vivevano a scapito del lavoro e della povertà di altre.

religione oppio per le persone

Novalis sulla religione

Tuttavia, nelle opere del poeta tedesco Novalisl'effetto della religione è già direttamente collegato all'effetto dell'oppio. La religione, come l'oppio, colpisce le persone, ma non guarisce le loro ferite, ma soffoca solo il dolore della sofferenza.

In generale, non c'era nulla in questa frase.ateo o ribelle. In quegli anni, l'oppio era usato come il principale antidolorifico, quindi non era visto come un farmaco, ma come un mezzo per sostenere i malati.

A proposito di questa poesia di Novalis, inche parla dell'effetto antidolorifico della religione, molto probabilmente significa che la religione è in grado di portare i suoi aspetti positivi nella vita della società, alleviando parzialmente il dolore delle ulcere sociali che sono inevitabili in ogni epoca.

"La religione è l'oppio dei popoli": chi ha detto queste parole in Inghilterra?

La frase sul significato della religione, lasciata cadere nelle opere di Novalis e del marchese de Sade, avrebbe potuto essere consegnata all'oblio se non fosse riapparsa in Inghilterra.

Queste parole sono state pronunciate nel suo sermone dall'anglicanoSacerdote Charles Kingsley. Era una personalità brillante: una persona intelligente ed istruita, Kingsley divenne uno dei fondatori delle idee del socialismo cristiano - una dottrina che presupponeva la ristrutturazione della società secondo i principi della moralità cristiana.

Allo stesso tempo, l'espressione "La religione è oppio per il popolo" negli scritti di questo sacerdote è stata usata nel significato di "antidolorifico sedativo".

religione oppio per le persone che dicevano

Il fatto è che a metà del secolo prima dell'ultimoNel pensiero dell'Europa occidentale, c'erano accesi dibattiti su quale strada dovesse essere scelta dall'umanità: la via dell'umanesimo cristiano, il socialismo cristiano, la via del socialismo ateo, o semplicemente la conservazione dell'ordine mondiale esistente.

Il famoso filosofo e pubblicista Karl Marx divenne uno degli oppositori di Kingsley.

Cosa ha detto Marx?

In gran parte grazie a Marx, questa frase ha ricevutocosì diffuso. Nella sua sensazionale opera "Sulla critica della filosofia del diritto di Hegel", pubblicata nel 1843, il filosofo, con la sua caratteristica veemenza e categoricità, dichiarò che la religione è un mezzo per pacificare l'umanità, esprimendo il desiderio delle persone di allontanarsi il dominio della natura e le leggi ingiuste della società.

Fino ad allora, pochi filosofi si sono avventuratistampa aperta per scrivere tali parole sulla religione. In realtà, questi furono i primi scatti della futura predicazione dell'ateismo e del socialismo, che conquistò il mondo solo decenni dopo.

Probabilmente, senza rendermene conto fino in fondo, moltofatto per distruggere l'idea cristiana nel pensiero dell'Europa occidentale Marx. "La religione è oppio per il popolo" - questa espressione nel senso che intendeva il predicatore del socialismo, era terrificante per una persona profondamente religiosa. La sua distruttività si è manifestata nel fatto che ha trasformato la religione in un'istituzione sociale per regolare le relazioni pubbliche e ha chiuso la questione della presenza di Dio nel mondo delle persone.

Il lavoro di Marx ha causato un'enorme protesta pubblica e quindi la frase sulla religione è stata ricordata dai contemporanei.

religione oppio per la frase completa della gente

Le opere di Lenin sulla religione

Ma è andato molto oltre nella sua comprensione della religioneV. I. Lenin. Il rivoluzionario, che ha avuto una valutazione positiva sul tema della "Legge di Dio" al ginnasio, nel lontano 1905, ha scritto sulla religione come metodo di oppressione spirituale, che dovrebbe essere escluso dalla struttura sociale.

Pertanto, l'autore dell'espressione "La religione è l'oppio del popolo" (la frase completa suona più specificamente come "La religione è l'oppio del popolo") può essere considerato Vladimir Ilyich.

marx religione oppio per il popolo

Dopo altri 4 anni, Lenin parlò di più della religionein particolare, sottolineando nel suo articolo che la frase di Marx dovrebbe essere intesa come l'essenza del marxismo stesso, che si basa sul fatto che la religione è un mezzo per schiavizzare il popolo dalle classi dominanti.

E infine, cosa ha detto Ostap Bender?

Dopo la rivoluzione bolscevica, le opere di Marx e dei suoi collaboratori iniziarono a essere studiate attivamente nelle scuole e nelle università sovietiche. Allo stesso tempo, molte frasi hanno ricevuto una circolazione umoristica tra la gente.

Anche la letteratura satirica ha contribuito a questo.quegli anni. Nel romanzo "Le dodici sedie" di due scrittori I. Ilf ed E. Petrov, un giovane avventuriero Ostap Bender chiede al suo prete rivale quanto vende oppio alla gente. Questo dialogo tra i due personaggi è stato scritto in modo così brillante che la frase sull'oppio è diventata molto popolare.

Pertanto, oggi, quando qualcuno usa una frase, non sono le opere di Marx e Lenin a essere richiamate, ma il dialogo tra due eroi del famoso romanzo.

Karl Marx

Pertanto, risulta che, in generale, nel suo leninistail che significa che questa frase non ha messo radici nella nostra società. La religione oggi non è vista come un mezzo di intossicazione. Non è un farmaco che rende le persone intossicate, ma un mezzo per aiutare e sostenere le persone.

Quindi, possiamo concludere che molti di noiconoscono bene la frase "La religione è oppio per le persone. Chi ha detto queste parole non è così importante, perché oggi questa espressione è usata in modo piuttosto umoristico. Ed è improbabile che cambi.