/ / Rapporto tra fatturato e carico di capitale circolante

Il turnover ratio e il carico di capitale circolante

Dal corso "Enterprise Economics" ciascunoun laureato alla Facoltà di Economia sa che il capitale circolante è una sorta di aggregato di vari beni di produzione e fondi di circolazione, non in natura, ma in equivalente monetario. Le attività di qualsiasi azienda devono essere adeguatamente valutate, spesso per questo analizzano le informazioni statistiche e, in particolare, il rapporto di fatturato. Il compito principale degli asset di produzione èmantenimento della sfera produttiva nell'impresa e fondi di circolazione sono impegnati nell'area interessata. È anche noto che le condizioni più elementari per una produzione e vendita efficiente dei prodotti richiedono la costante disponibilità di scorte di beni materiali nei magazzini di produzione. Questi valori vengono consumati principalmente direttamente nel processo di produzione, così come durante lo stoccaggio o la manutenzione dei prodotti finiti. Per caratterizzare i dati statistici dell'azienda, vengono costantemente utilizzati indicatori di fatturato.

Sulla base di questo, il capitale circolante può esserenominare quei beni dell'impresa che, nel processo di produzione, sono in grado di trasferire completamente il proprio valore al prodotto creato, ma allo stesso tempo possono partecipare a tale processo solo una volta, dopodiché perdono la loro forma originale o la cambiano.

Gli indicatori citati lo rendono possibileanalizzare le dinamiche dell'attività dell'impresa e formulare ulteriori politiche di sviluppo. Uno di questi indicatori, gli esperti chiamano il coefficiente di utilizzo del capitale circolante. Con il suo aiuto, puoi scoprire quanto il capitale circolante cade su un'unità di produzione negoziabile. È abbastanza facile determinare questo coefficiente, è sufficiente calcolare il rapporto tra il saldo medio del capitale circolante e il volume totale dei prodotti venduti dall'impresa.

Sulla base di ciò, si può concludere chel'esistenza di un indicatore inverso che descriverebbe il numero di fatturato di attività dell'impresa per un certo periodo. Tale indicatore è il rapporto di rotazione, che viene calcolato come il rapporto tra il volume dei prodotti venduti e il valore medio del saldo del capitale circolante nel bilancio dell'impresa.

Questo rapporto è un indicatore finanziario dell'intensità dell'utilizzo delle passività dell'azienda o delle sue attività, ovvero la velocità o l'importo del loro fatturato per il tempo selezionato.

Il rapporto di turnover può avere diverse varianti, tra queste si distinguono le seguenti:

1. Il rapporto tra i ricavi dell'anno e il valore medio delle attività correnti è il turnover delle attività correnti.

2. Rapporto tra i proventi annuali delle vendite e il costo delle scorte - rotazione delle scorte.

E ci sono molti di questi coefficienti, perché questo indicatore universale consente di analizzare il flusso di tutte le risorse di un'impresa e identificare le risorse più necessarie o, al contrario, non necessarie.

Cioè, se durante il calcolo è stato rivelato quelloil tasso di turnover annuo di qualsiasi attività è pari a tre, quindi questo non significa altro che il numero di turnover di queste risorse per dodici mesi.

Vale anche la pena prestare attenzione agli indicatorirazionamento del capitale circolante, che viene utilizzato come sviluppo e formazione di standard e norme per l'uso dei beni, necessari per la costante disponibilità di scorte minime presso l'impresa. Tutti i fondi dell'azienda possono essere suddivisi in standardizzati e non standardizzati. In questo caso, il primo include le scorte di produzione e il secondo - attività monetarie, prodotti finiti e anche crediti.

Il capitale circolante è una parte importante dialtri beni dell'impresa, quindi la loro analisi è parte integrante della formazione di piani e previsioni per la produzione dei prodotti, nonché della sua attuazione.