/ / Regolamento statale del commercio estero

Regolamentazione statale del commercio estero

Le relazioni economiche estere comprendono varierelazioni economiche, politiche e commerciali internazionali, come lo scambio di merci, la cooperazione e la specializzazione della produzione, la fornitura di assistenza tecnica ed economica, la cooperazione in campo scientifico e tecnico, la creazione di joint venture di varie forme. Tali relazioni diventano possibili a seguito dello sviluppo della produzione di merci.

Regolamentazione statale del commercio esteroÈ un'attività volta a regolare e sviluppare relazioni di natura economica con altri paesi. Le direzioni principali di questa attività sono protezionismo e liberalismo. Esse vengono eseguite non solo nel settore del commercio all'ingrosso, ma anche nella regolamentazione statale del commercio al dettaglio.

Il protezionismo come politica economicastato, volto a proteggere il mercato nazionale dalla concorrenza di merci straniere o persino dalla cattura di nuovi mercati esteri. Il liberalismo è una direzione politica opposta, il cui scopo è ridurre le barriere che ostacolano lo sviluppo delle relazioni economiche estere e la creazione di condizioni per il libero scambio.

Regolamentazione statale del commercio estero inla forma di protezionismo e liberalismo non esiste quasi mai nella sua forma più pura. Di norma, lo stato persegue una politica economica, scegliendo i metodi necessari per risolvere problemi specifici che vengono risolti nel paese in una determinata fase di sviluppo.

Regolamentazione statale del commercio esteroLa Russia è causata da una serie di ragioni, poiché mira a risolvere i problemi di un piano economico, sociale e politico su scala nazionale. Pertanto, lo stato, nonostante tutti i benefici del libero scambio, non dovrebbe consentire un flusso incontrollato di beni e servizi.

Regolamentazione statale del commercio esteronecessario per controllare l'occupazione; proteggere le nuove industrie; evitare violazioni della circolazione di denaro contante; controlli dei prezzi sui beni di cambio internazionali; assicurare la difesa, la legge e l'ordine nel paese; protezione dell'ambiente, della vita e della salute della popolazione; assicurare la fattibilità delle organizzazioni internazionali.

Le relazioni economiche estere sono controllate da maggioriorgani legislativi dello stato: assemblee nazionali, parlamenti, congressi. Determinano la direzione della politica economica estera e emanano leggi in materia di relazioni economiche estere, ratificano trattati e accordi a livello internazionale.

La regolamentazione statale del commercio estero è effettuata da enti governativi: dipartimenti e ministeri. In questo caso, vengono utilizzati diversi metodi economici e amministrativi.

I metodi amministrativi includono la pubblicazioneatti legislativi (codici doganali, leggi sugli stock, ecc.). I metodi economici includono quei metodi per influenzare l'economia che creano le migliori condizioni per lo sviluppo delle relazioni economiche estere e la bilancia dei pagamenti. Tali metodi comprendono il finanziamento diretto della produzione orientata all'esportazione (sussidi al bilancio), sussidi per la ricerca e lo sviluppo, finanziamenti indiretti attraverso le banche, ai quali lo stato fornisce sussidi speciali per ridurre i tassi di prestito agli esportatori; riduzione dei dazi pagati sull'acquisto di materie prime; riduzioni fiscali per gli esportatori.

In Russia, il monopolio di stato sule relazioni economiche estere assicurano il loro sviluppo sotto l'influenza non delle singole entità aziendali, ma del governo centrale. L'attività economica estera nella Federazione Russa si svolge sulla base dell'unità della politica economica estera come parte della politica estera dello stato, dell'unità di controllo sulla sua attuazione, della priorità delle misure economiche, dell'uguaglianza dei partecipanti, dell'unità del territorio doganale, della protezione dello stato, dei diritti e degli interessi di tutti i partecipanti all'attività economica estera.