/ / Come scegliere le lampadine allo xeno per la tua auto? Vantaggi di una lampada allo xeno

Come scegliere una lampada allo xeno per un'auto? Vantaggi della lampada allo xeno

Ora per molti, installato su un'autolo xeno simboleggia il prestigio e l'alto costo. E non è sorprendente, perché tutte le auto di lusso sono dotate di questi dispositivi di illuminazione. Lo xeno conferisce individualità al veicolo, grazie ad esso è improbabile che l'auto passi inosservata nel flusso. Quando si lavora sullo stile del proprio cavallo di ferro, pochi proprietari non ricorreranno all'aiuto dello xeno. Oltre a tutti i vantaggi associati all'aspetto, le lampade allo xeno presentano vantaggi pratici.

come scegliere le lampadine allo xeno?

Non è consigliabile acquistare lampade molto economiche,dopotutto, questo porterà successivamente a spese ancora maggiori, poiché servono molto poco. I produttori più famosi chiedono molto di più per le loro lampade, ma il prezzo è giustificato. Inoltre, acquistando lampade economiche, puoi imbatterti in un falso che non avrà nulla a che fare con il vero xeno. Scopriamo come scegliere le lampade allo xeno e quale xeno è migliore.

Gli extra

Sicurezza del traffico in condizioni di scarsa visibilitàmolto dipende da quanto bene è visibile la situazione del traffico davanti all'auto. La luce allo xeno, che è più di 2 volte più intensa della luce alogena, diventerà un buon aiuto per gli automobilisti. Il fascio di luce ottenuto bruciando una lampada allo xeno ha una composizione spettrale in grado di rendere visibili gli oggetti più distanti. Inoltre, viene eliminata la formazione dell'effetto "muro di luce" durante la pioggia e la neve, così familiare ai proprietari di auto con fari alogeni.

quali lampade allo xeno scegliere

Ma questi non sono tutti i vantaggi di una lampada allo xeno.Inoltre, lo xeno ha parametri simili alle caratteristiche della luce solare naturale, che influisce più favorevolmente sulla visione del conducente. Se confrontiamo la durata dello xeno con la durata delle lampade alogene, possiamo concludere che queste ultime sono 10 volte inferiori. L'efficienza energetica dello xeno è di circa il 95%, il che rende l'uso di questi fari più economico. Inoltre, queste lampade sono resistenti alle vibrazioni, quindi, quando si guida su strade dissestate, non si può aver paura dei guasti.

Si può anche notare che con una corretta installazionee la messa a punto dello xeno non influisce sull'impianto elettrico dell'auto e inoltre non acceca i conducenti delle auto in arrivo. Le statistiche mostrano che le auto con luci allo xeno subiscono incidenti molto meno spesso, di circa il 40%.

Alcuni svantaggi dell'utilizzo della luce allo xeno

  • La presenza di un blocco di accensione è obbligatoria.
  • Alto prezzo. Tenendo conto del fatto che per la coincidenza dello spettro, le lampade cambiano contemporaneamente in due, quindi i costi del materiale sono molto grandi.
  • Difficoltà a superare un controllo tecnico.Quindi, lo xeno 4800 K e lo xeno con una temperatura più elevata creeranno alcuni problemi nelle agenzie governative. Va inoltre notato che in alcuni paesi europei l'uso di tale xeno è inaccettabile.

Come scegliere?

Come raccogliere lo xeno nella tua auto?Questo è un compito difficile per una persona che non lo capisce affatto. Gli occhi divergono dal numero di prodotti offerti con prezzi e caratteristiche differenti. Tuttavia, se capisci e prendi in considerazione i principali, puoi raccogliere lo xeno per un'auto, anche per un principiante.

quali lampade allo xeno vengono utilizzate più spesso?

Innanzitutto, prima di scegliere lo xenolama, i futuri proprietari di xeno dovrebbero conoscere alcune delle sfumature del suo utilizzo. Una di queste caratteristiche è la necessità di utilizzare un'unità di accensione, che viene utilizzata per convertire da 12 V a 24 kV. La sorgente luminosa allo xeno riceve impulsi dall'unità di accensione diverse migliaia di volte in più rispetto alla scarica ricevuta dalla batteria dell'auto. L'unità di accensione ha dimensioni compatte, quindi non è difficile posizionarla sotto il cofano. Se, per qualche motivo, non c'è spazio per il blocco, allora c'è l'opportunità di acquistare un blocco di accensione del modello Slim. Esistono diverse generazioni di blocchi di accensione. I migliori sono i blocchi della quinta e quarta generazione, tuttavia, la terza generazione sarà sufficiente per far funzionare correttamente le lampade, quindi se sorge la domanda su come scegliere le lampade allo xeno, puoi optare per un'opzione più economica. Per quanto riguarda i produttori, ci sono buone recensioni sui blocchi SHO-ME, APP, MTF.

Temperatura allo xeno

Un parametro molto importante delle lampade allo xeno è la temperatura del colore. Succede nell'intervallo 3500-8000 Kelvin e la sua scelta dipende dalle preferenze del proprietario.

Questo indicatore caratterizza la radiazione cheproduce un corpo completamente nero con un colore della lampada specifico. Questa temperatura determina la composizione spettrale della luce e l'impressione che si ha quando una persona la guarda. Tutte le sorgenti hanno la temperatura del colore. Ad esempio, una normale candela ha una temperatura fino a 2 mila Kelvin, una lampada a incandescenza - 2400 Kelvin, una lampada a scarica di gas - 2800 Kelvin. La luce solare ha una temperatura di 5 mila Kelvin e la fonte di luce ideale è di 100 mila Kelvin.

come scegliere le lampadine allo xeno per l'auto?

Lo xeno ha una temperatura a partire da circa4000 Kelvin. L'indice 4300 K ha le caratteristiche più luminose e riflette un bagliore bianco brillante, ma questo colore non piace a tutti. Il colore più bello è considerato a una temperatura di 6 mila Kelvin, ma non è così brillante. Lo xeno, invece, con una temperatura di 7mila Kelvin, non è migliore di una normale lampada alogena in termini di caratteristiche.

Guida alla selezione dello xeno

Come scegliere le lampade allo xeno per un'auto, la seguente tabella ti dirà:

  • Fendinebbia - 3500 Kelvin.
  • Fari anabbaglianti. L'opzione migliore è 4300 Kelvin.
  • Luce bianca brillante - 5000 Kelvin.
  • Luce bianca fredda con una sfumatura blu - 6000 Kelvin.
  • Luce blu - 7000 Kelvin.
  • Luce viola - 8000 Kelvin.

Sulla base del promemoria, possiamo concludere cheLe lampade allo xeno vengono prese più spesso e se stai cercando lo xeno con le migliori caratteristiche, la scelta migliore è con una temperatura di 4300-5000 Kelvin, poiché un indicatore più alto rende solo l'auto più luminosa.

Bixenon e pseudoxenon

Nei casi in cui è prevista la lampada allo xenoper anabbaglianti e abbaglianti, si chiama bi-xenon. Grazie al dispositivo elettromagnetico, diventa in posizione di anabbaglianti e abbaglianti, il che aumenta notevolmente la sicurezza di guida.

vantaggi della lampada allo xeno

Lo pseudoxenon non è affatto xeno.Ha una luce gialla con una sfumatura blu. Le sue caratteristiche sono molto peggiori rispetto allo xeno e l'efficienza è molto bassa. Come riconoscere lo pseudoxeno? È semplice: se il kit non offre un'unità di accensione, quindi, la lampada non è allo xeno.

Installazione allo xeno

Bene, abbiamo capito come sceglierelampade allo xeno. Ora in modo più dettagliato sulle complessità della loro installazione. Come notato sopra, lo xeno può essere installato al posto di anabbaglianti, abbaglianti e anche al posto di entrambi.

come raccogliere lo xeno in un'auto
Inoltre, alcuni appassionati di auto installano lo xenonella luce di retromarcia e nei fendinebbia. L'installazione può essere eseguita a mano, poiché non richiede abilità speciali. Per aiutare gli automobilisti a completare lo xeno, i produttori allegano le istruzioni di installazione.

risultati

Per scegliere lo xeno, è importante decidere i seguenti punti:

  • Dimensioni del sistema di accensione.
  • Quali lampade allo xeno scegliere: bixenon o xeno normale.
  • Cosa pensi di ottenere come risultato: bellezza o praticità.