/ / Anestesia generale: che cos'è? Tipi di anestesia. Farmaci per anestesia

Anestesia generale - che cos'è? Tipi di anestesia. Farmaci per l'anestesia

Anestesia generale, comunemente chiamata "generaleanestesia ", svolge una funzione medica molto importante: l'anestesia durante l'intervento chirurgico. È grazie all'anestesia che il paziente subisce un'operazione senza dolore, che prolunga la sua vita.

Anestesia generale. Cos'è e qual è lo scopo del suo utilizzo

Anestesia generale. Cos'è

Fondamentalmente, l'anestesia è un sonno molto profondo che viene indotto artificialmente con l'aiuto di un farmaco speciale. Nelle sue proprietà, un tale sogno è molto simile al biologico.

Dei diversi tipi di anestesia, l'anestesia generaleè uno dei più difficili. Rispetto ad altri tipi di anestesia, l'anestesia generale ha una differenza principale: quando la si utilizza, non solo gli organi vengono anestetizzati, ma anche la coscienza del paziente viene disattivata.

Quando si utilizza l'anestesia generale,analgesia, amnesia e rilassamento. Durante l'anestesia generale, il paziente rilassa tutti i muscoli del corpo, inoltre, non sente dolore e non ricorda il processo dell'operazione.

In questo caso, tutte le sensibilità vengono disattivate, ad esempio dolore, temperatura e molti altri.

Cioè, il compito principale dell'anestesia generale èl'introduzione di una persona in uno stato tale in cui non sarà in grado di muoversi, sentire l'intervento chirurgico del chirurgo e ricevere emozioni dall'operazione.

Tipi di anestesia

L'anestesia generale è divisa in 3 tipi, a secondamodi per introdurre anestetici (farmaci per l'anestesia) nel corpo. Gli anestetici possono essere iniettati nel corpo del paziente per inalazione (utilizzando una maschera facciale), endovenosa (utilizzando un catetere) e una via combinata.

tipi di anestesia

Se effettuato a breve termine (fino a 30 minuti)operazione, non c'è rischio che il contenuto gastrico entri nei polmoni (aspirazione), mentre il paziente mantiene la normale respirazione, un dispositivo aggiuntivo che garantisce la pervietà delle vie aeree non è necessario. In questo caso, puoi usare questi tipi di anestesia come maschera o endovenosa.

anestesia durante l'intervento chirurgico

Se durante l'anestesia il pazienteproblemi respiratori o rischio di aspirazione, l'anestesista utilizza un dispositivo per mantenere libere le vie aeree e proteggere i polmoni dall'aspirazione. In questa situazione, l'anestesia generale è chiamata intubazione. In tali circostanze, gli antisettici possono essere somministrati al corpo del paziente mediante inalazione, somministrazione endovenosa o in combinazione.

Come viene eseguita l'anestesia generale

Indipendentemente dalla via di somministrazione scelta del farmaco,l'anestesista esegue la stessa procedura. Lui o il suo assistente perfora una vena periferica, ad esempio, sull'avambraccio o sulla mano, e vi inserisce uno speciale catetere di plastica (come "farfalla" o "vasofix"). Quindi il medico attacca una clip speciale al dito della mano, che controlla la respirazione del paziente. Successivamente, l'anestesista indossa un bracciale speciale sulla spalla, con l'aiuto del quale viene misurata la pressione sanguigna, e attacca speciali elettrodi al torace, grazie ai quali monitora il battito cardiaco del paziente. Dopo aver collegato tutto ciò di cui hai bisogno, puoi iniziare a somministrare l'anestesia generale.

come viene eseguita l'anestesia generale

Cos'è?Perché è necessario questo monitoraggio cardiorespiratorio? Vale a dire, per poter monitorare continuamente il lavoro dei sistemi respiratorio e cardiovascolare, monitorando costantemente le condizioni del paziente.

Solo dopo l'apertura del monitoraggio completoindicatori del lavoro del cuore e della respirazione, viene inserito un catetere, che dà accesso per la somministrazione del farmaco, ei farmaci vengono aspirati in siringhe, l'anestesista procede ad anestetizzare il corpo con un tipo specifico di anestesia.

Quanto lasciano dall'anestesia generale

Non è così facile dire quanto tempo impiega un pazientesarà in grado di allontanarsi dall'anestesia. Tutto dipende da alcuni punti, ad esempio, dal tipo e dalla durata dell'operazione, dal tipo e dal dosaggio dell'anestesia e da vari altri indicatori.

A volte ci vuole un po 'di tempo per svegliarsi dall'anestesia generalediversi minuti e talvolta diverse ore. In sostanza, terminata l'operazione, il medico sveglia il paziente mentre è ancora in sala operatoria, ma il paziente riprende conoscenza solo dopo poco.

Medicinali per l'anestesia generale

La scelta dei farmaci per l'anestesia, a secondacon quale metodo l'anestetico entrerà nel corpo. Se viene utilizzato il metodo di inalazione e il paziente inala vapori o gas attraverso un tubo endotracheale o una maschera speciale, possono essere utilizzati farmaci come etere dietilico, ossido di diazoto, isoflurano, enflurano o fluorotano.

I metodi di non inalazione possono essere endovenosi, intraintestinali, intramuscolari o orali. Per l'anestesia pediatrica, vengono utilizzati più spesso gli ultimi 3 metodi.

farmaci per l'anestesia

Gli anestetici non inalatori possono essere talifarmaci come Propofol, Altezin, Propanidid, Ketamina, Viadril, sodio oxibutirrato e vari barbiturici come sodio tiopentale o esenale.

Quale farmaco verrà somministrato a un particolareil paziente, puoi verificare con l'anestesista, che selezionerà il farmaco, facendo l'anestesia generale. "Che cos'è, quanto tempo sarà dedicato alla riabilitazione e quali sono gli effetti collaterali del farmaco": tutte queste domande possono essere poste senza esitazione al medico che è obbligato a rispondere.

Effetti collaterali dell'anestesia generale

Certo, l'anestesia generale non passa inosservata,lascia dietro entrambi gli effetti collaterali e qualche tipo di complicazioni. L'anestesia generale durante l'intervento chirurgico fa presagire, dopo il suo utilizzo, sintomi come:

quanto lasciano dall'anestesia generale

- mal di testa e vertigini;

- nausea e vomito;

- inibizione del pensiero;

- confusione di coscienza;

- allucinazioni;

- disturbi del sonno;

- dolore muscolare;

- intorpidimento degli arti;

- brividi;

- prurito;

- disturbi del linguaggio;

- problema uditivo;

- gola infiammata.

Sintomi simili persistono durante il periodo in cui una persona si sta riprendendo dall'anestesia, meno spesso si possono avvertire conseguenze spiacevoli per due giorni.

Alcune conseguenze dell'anestesia

Inoltre, dopo l'anestesia, alcunicomplicazioni o reazioni allergiche. Dal lato del sistema cardiovascolare può verificarsi un arresto cardiaco. Dal sistema respiratorio - infezione polmonare o depressione respiratoria. Dal lato del sistema nervoso - in alcune aree, sensibilità ridotta.

La cosa principale è che se si verificano sintomi incomprensibili, contattare il medico in tempo. Ciò contribuirà a evitare gravi conseguenze postoperatorie e recuperare più velocemente.

Spesso i pazienti hanno paura di un solo termine"anestesia generale". Che cos'è: hai già imparato, l'anestesia non è qualcosa di terribile, è solo un'azione ausiliaria durante l'operazione e, con il suo uso corretto, il danno dell'anestesia è minimo, qualsiasi anestesista può confermarlo.