/ / Trattamento di infiammazione delle gambe da erisipela

Trattamento dell'infiammazione del piede erysipelatous

L'erisipela è contagiosa.malattia della pelle di natura batterica causata dal gruppo emolitico streptococco A, che è accompagnato da grave intossicazione e infiammazione della pelle.

Patogeno (emolitico streptococco) provocae altre malattie, come mal di gola, ma non tutte le persone che hanno avuto mal di gola, sviluppano erisipela. La ragione può essere ridotta immunità, reazioni allergiche allo stafilococco, predisposizione a questa malattia e molti altri fattori.

L'infezione si verifica più spesso attraverso il contatto, attraversopiccoli danni alla pelle, abrasioni, come il patogeno è costantemente sulla superficie della pelle, ma diventa patogeno solo in condizioni favorevoli.

L'infezione dall'esterno attraverso strumenti medici non trattati è possibile, e c'è anche una via linfatica (con erisipela ricorrente).

La localizzazione del viso può essere diversa: il viso, il collo, il corpo, ma più spesso colpisce gli arti inferiori (tibia).

Erisipela dei piedi.

Il periodo di incubazione è di diversi giorni.(di solito 3-4 giorni), anche se i sintomi possono svilupparsi entro poche ore. Per grado di gravità distinguere erisipela leggera, media e pesante. Per localizzazione: localizzata, comune e metastatica. Dalla natura del corso: eritematoso, eritematoso-bolloso, eritematoso-emorragico e bolloso.

L'erisipela primaria inizia in modo acuto conaumento della temperatura corporea a 39-40 gradi, sintomi di intossicazione (mal di testa, debolezza, dolore muscolare). Possono verificarsi gravi sintomi come convulsioni, delirio, nausea, vomito, ecc.

Entro la fine del primo giorno e talvolta il giorno successivosi aggiungono i sintomi dell'infiammazione della pelle: arrossamento, sensazione di bruciore e rottura della pelle, aumento della temperatura locale (l'arto è caldo al tatto), accompagnato da edema.

Se l'infezione è localizzata sulla pelle del viso, allora il gonfiore e il rossore sfigurano notevolmente l'aspetto, a seguito del quale la malattia ha preso il nome.

L'area infiammata della pelle ha un colore rosso vivo.bordi chiaramente localizzati con elevazioni (parete infiammatoria) lungo la periferia, spesso infiammazione rispetto alle lingue di fiamma. L'erisipela acuta dura da cinque a quindici giorni, dopo di che l'infiammazione inizia a diminuire e compare il desquamazione della pelle. Al sito della lesione rimane la pigmentazione della pelle.

Con una malattia più grave possibileesfoliare l'epidermide (strato superiore della pelle) e riempire di contenuti sierosi con la formazione di vescicole (forma eritematosa-bollosa) o contenuti emorragici (forma bullosa-emorragica). Dopo il trasferimento di tali forme di infiammazione possono apparire ulcere trofiche non cicatrizzate.

Se una ricaduta di erisipela si verifica dopo una malattia acuta entro due anni, si parla di erisipela ricorrente.

Come viene trattata l'erisipela della gamba?

Segue il trattamento dell'erisipela delle gambeinizia abbassando la temperatura corporea con farmaci antipiretici. L'ulteriore trattamento dell'erisipela delle gambe viene effettuato solo sotto la supervisione di un medico. Poiché l'infiammazione è di natura batterica, viene trattata adeguatamente con antibiotici. La terapia viene eseguita, di regola, con farmaci della serie di penicilline (penicillina, bicillina-5) a dosi elevate, per un ciclo di 7-10 giorni. Con l'erisipela spesso ricorrente, il trattamento dell'erisipela della gamba con ormoni (prednisone) viene aggiunto alla terapia antibiotica.

Inoltre, il trattamento dell'erisipela delle gambe include il trattamento locale con soluzioni antisettiche (soluzione di furacilina).