Il problema della lingua è aumentato ultimamentediventa oggetto di retorica politica, promesse elettorali e flirt con gli elettori. Spesso, è solo una copertura per gravi problemi nella sfera sociale ed economica, ma ci sono paesi in cui la questione di una particolare lingua come lingua di stato "sta in piedi". La politica linguistica dello stato, come insieme di misure volte a sostenere una o più lingue, persegue sempre l'obiettivo di unire le varie nazionalità che abitano il paese in un unico stato intero: la nazione. Come si ottiene esattamente il desiderato è un'altra questione.
Abbiamo davanti ai nostri occhi tanti storiciesempi in cui una politica linguistica inetta ha portato a un risultato completamente opposto - invece di radunare le persone, le ha divise, alimentato sentimenti separatisti e portato a tensioni interne, a volte sfociate in conflitti civili. Così, in Gran Bretagna, a metà del ventesimo secolo, gli insegnanti punivano gli scolari che usavano parole gallesi, irlandesi o scozzesi. Il conflitto armato nell'Irlanda del Nord non era solo religioso (cattolici contro protestanti), ma anche linguistico (irlandese contro inglese).
In Francia nel 1794La repubblica ha approvato una legge che vietava l'uso di qualsiasi altra lingua e dialetto sul territorio del paese, ad eccezione del francese letterario (in realtà, che è un dialetto della provincia dell'Ile-de-France). Questa legge fu cancellata solo nel 1951, ma da oltre un secolo e mezzo l'occitano, il basco, il provenzale, il bretone, l'italiano in Corsica e altri sono quasi del tutto scomparsi. Questa politica linguistica ha portato all'unità del popolo? Tutt'altro - e le manifestazioni di massa che chiedono la rinascita delle lingue regionali dei popoli che abitano la Francia ne sono un vivido esempio.
Politica linguistica nell'impero austro-ungaricoera mirato a manovrare e in qualche modo placare i territori conquistati. Nonostante il fatto che la comunicazione tra il monopolio e le colonie fosse in tedesco, il governo dell'Austria-Ungheria ha sostenuto le lingue nazionali: ha aperto scuole slovacche, ha sostenuto gruppi creativi ucraini e polacchi e ha sponsorizzato giovani italiani di talento. Pertanto, la "Primavera delle Nazioni", e più tardi - il crollo dell'Austria-Ungheria non si è verificato sulla questione linguistica, ma puramente politica.
A differenza della Russia zarista, dove tutto è stato soppresso"Non russo", dal 1917 è stata promossa l'ideologia del supporto delle lingue regionali. Tuttavia, la questione non è andata oltre la propaganda. Negli anni '30 circolava attivamente l'opinione che solo 15 popoli fraterni vivessero in URSS, e queste 15 lingue delle repubbliche sindacali erano attivamente supportate. Allo stesso tempo, senza alcun supporto da parte dello stato, c'erano, ad esempio, tedesco, antico mongolo, finlandese e altre lingue, i cui parlanti vivevano in modo compatto o sparsi sul territorio dell'URSS. Inoltre, il governo ha dichiarato le lingue di alcune repubbliche "sottosviluppate", richiedendo una "costruzione linguistica" - per esempio, i moldavi sono stati tradotti con la forza dall'alfabeto latino in cirillico. Negli anni Cinquanta e Sessanta la politica linguistica dell'URSS era latente, ma radicalmente cambiata: con tutte le dichiarazioni di sostegno alle lingue delle repubbliche unioniste, non era di moda parlare non russo, essere un "nazionalista" , era un segno di arretratezza e origine rurale. Possiamo osservare le tristi conseguenze di questa politica nell'esempio del Kazakistan russificato, della Bielorussia, in parte dell'Ucraina e della Moldova.
La politica linguistica in Russia, purtroppo,ereditò gran parte delle tendenze della fine dell'URSS. Oltre alle dichiarazioni che affermano il sostegno alle lingue dei distretti nazionali, delle repubbliche e dei territori, il governo della Federazione Russa spesso dimentica le lingue delle minoranze che vivono in modo compatto nello stato. Ovviamente ogni cittadino deve conoscere la lingua di stato del proprio paese, ma questo non significa che gli sia vietato parlare e insegnare ai suoi figli a parlare la loro lingua madre. Se lo Stato non supporta le lingue delle minoranze nazionali al più alto livello, utilizzando le leve del potere amministrativo, i media e l'incoraggiamento degli scrittori che scrivono nelle lingue delle minoranze nazionali, dopo qualche tempo queste lingue e i dialetti si estingueranno e ci ritroveremo con un sentimento di insoddisfazione, risentimento e conflitto nazionale ...