/ / L'alfabeto latino è la base di molte lingue moderne del mondo

L'alfabeto latino è la base di molte lingue moderne del mondo

Alfabeto latino (lettera latina o latina)è la base della scrittura in molte lingue del mondo, in particolare i gruppi romani e germanici. Include 26 lettere che possono essere chiamate in modo completamente diverso in diverse parti del pianeta.

Scrittura, che era basata suAlfabeto latino, utilizzato in tutte le lingue dei gruppi baltici, celtici, germanici e romanzi, nonché in alcuni gruppi iraniani, semitici, turchi, ugro-finnici e slavi, in basco e albanese. Inoltre, questo stile di scrittura può essere trovato nei dialetti dell'Indocina, in particolare in Vietnam, Filippine, Africa, Oceania, Australia e Americhe.

Alfabeto latino: storia dell'origine e dello sviluppo

Questa scrittura è tutt'altro che la stessaantico, come molti sono inclini a credere. Il suo "nonno" può essere tranquillamente chiamato l'alfabeto greco (o dell'Italia meridionale), sulla base del quale fu successivamente fondato l'alfabeto etrusco. Ed eccolo da quest'ultimo, approssimativamente nel VII secolo a.C. e latino originato, originariamente composto da sole 21 lettere.

La storia sta cambiando e con l'alfabeto si verificano anche varie metamorfosi.

Ad esempio, c'è stato un tempo in cui la lettera "Z" lo facevaescluso, ritenendolo del tutto inutile. "C" originariamente significava due suoni "k" e "g", e solo nel 234 si decise di creare una lettera "G" separata. Nel I secolo aC, quando apparvero molte parole prese in prestito dalla lingua greca, fu introdotta una nuova lettera "Y" e fu ripristinata la "Z" già dimenticata.

Di conseguenza, il solito set di lettere per noi oraprese forma solo nell'800 d.C. Anche se va notato che c'è ancora polemica riguardo alla "W": alcuni linguisti la considerano una separata, mentre altri sono inclini a credere che questa sia solo una combinazione di due "V", quindi a volte puoi trovare l'alfabeto, in cui vengono servite 25 lettere invece di 26.

Oggi, l'alfabeto latino conla trascrizione (segni-designazioni speciali che aiutano a riprodurre correttamente una parola secondo le regole di lettura di una data lingua) può essere trovata in qualsiasi dizionario.

Nella prossima sezione, vorrei parlare di come le lettere dell'alfabeto latino vengono pronunciate correttamente.

Alfabeto latino: pronuncia

È impossibile non soffermarsi sul fatto che tutto suona comee in russo, sono divisi in vocali e consonanti costituite solo da voce, che si formano anche con l'aiuto di altri importanti organi di articolazione, ad esempio denti, lingua, palato o labbra.

Le vocali latine includono:

A / a /, E / e /, I / u /, O / o /, U / u /

Le consonanti dell'alfabeto latino sono:

B / be /, C / ke /, D / de /, F / eff /, G / ge /, H / ha /, K / ka /, L / el /, M / em /, N / en /, P / pe /, Q / ku /, R / er /, S / es /, T / te /, X / ex /, Y / igriega /, Z / zeta /.

Alfabeto latino: la sua popolarità e rilevanza nella società moderna

Al momento, possiamo dire con sicurezza che non c'è praticamente un solo adulto sulla terra che non abbia familiarità con lui.

Soprattutto, ovviamente, l'alfabeto latino è noto a scolari e studenti, poiché lo usano ampiamente, studiando, ad esempio, fisica, algebra, geometria, chimica o lingue straniere.

Sapevi che l'alfabeto latino può essere giustamente definito una fonte di comunicazione internazionale? Perché?

Non puoi farne a meno. Ci sono due ragioni principali, direi:

In primo luogo, come ho detto prima, basato sul'alfabeto latino si basa sulla maggior parte delle lingue del mondo, sia reali che create artificialmente (ad esempio, Ido, Interlingua, Esperanto).

In secondo luogo, ci sono un certo numero di lingue, modila cui scrittura è così complicata che deve essere semplificata con l'aiuto della cosiddetta lettera ausiliaria. A proposito, in Cina e in Giappone, l'alfabeto latino è studiato come una lettera ausiliaria ed è una materia obbligatoria per lo studio, sia a scuola che nelle università.