Chiunque studi presto l'ottica ondulatoria otardi invariabilmente si imbatte in riferimenti all'esperienza di Jung. In questo caso, stiamo davvero parlando di una scoperta epocale che ha influenzato radicalmente l'ulteriore sviluppo della scienza. Ma prima le cose principali.
Un raggio di luce nell'oscurità del dubbio
La luce che vediamo è ciò che circonda tuttipersona dalla nascita. È semplice e complesso allo stesso tempo. Non c'è nulla di sorprendente nei continui tentativi di spiegare cos'è la luce e quali sono le sue proprietà. Seri dibattiti divamparono tra i sostenitori di vari modelli, ma nessuno riuscì a porre fine a questo problema. Ciò accadde fino a quando non fu condotto l'esperimento di Jung, che confermò brillantemente la teoria ondulatoria della luce.
In precedenza si credeva che la luce rappresentasseun flusso di particelle speciali - corpuscoli. Poco dopo, in pieno accordo con le scoperte della fisica, i fotoni vennero a sostituire i corpuscoli. Un fotone è una particella con carica e massa zero, ed esiste anche solo alla velocità della luce. Allo stesso tempo, Newton ha anche condotto un interessante esperimento per osservare le proprietà della luce: ha posizionato una lastra di vetro e una lente concava tra sé e la sorgente. Allo stesso tempo, non osservò una sorgente puntiforme, ma anelli (in seguito chiamati in suo onore). Poiché a quel tempo l'esperimento di Jung non era ancora stato impostato, Newton non poteva spiegare l'osservato dal punto di vista della teoria della luce, costituita da particelle.
Esperimento a doppia fenditura
Infine, nel 1803, T.Jung ha deciso di confermare o negare finalmente l'ipotesi corpuscolare. Ha preparato ed eseguito un semplice esperimento che ha costretto gli scienziati a dare uno sguardo nuovo a cose familiari. L'esperienza di Jung ha dimostrato che la luce è un'onda elettromagnetica con determinate caratteristiche.
Al suo interno è stato preso un foglio di materiale opacoha realizzato due fenditure parallele di larghezza corrispondente alla lunghezza d'onda della luce di "prova" emessa. Uno schermo è stato posizionato a distanza dal telo, permettendo di osservare il "comportamento" della luce. Un flusso luminoso da una sorgente puntiforme è stato diretto sulla lastra. Jung ragionò correttamente: se la luce fosse un flusso di particelle, allora sullo schermo sarebbero visualizzate due linee parallele. L'intensità massima del bagliore cadrebbe sui punti di incidenza di due raggi, e tra loro ci sarebbe oscurità (il foglio è opaco). Ma se la teoria dei corpuscoli si rivelasse errata, allora l'onda luminosa, passando attraverso le fenditure, creerebbe onde secondarie (principio formulato nel 1678 da H. Huygens). Poiché nulla impedisce la loro propagazione, quindi, teoricamente, raggiungerebbero il centro dello schermo tra le proiezioni delle fenditure e la loro ampiezza e fase d'onda coinciderebbero. A causa dell'interferenza (sovrapposizione), ciò potrebbe portare alla massima luminosità della striscia di luce proprio tra le proiezioni di ciascuna fenditura, il che consentirebbe di affermare che la luce è una delle manifestazioni dei disturbi dell'onda.
Come è ormai noto, l'ipotesi corpuscolarecadde e il punto di vista dell'onda prese il suo posto. Sullo schermo sono state osservate strisce con diversa intensità di bagliore. Il più luminoso è al centro, quindi fioco, ecc. La diminuzione della luminescenza è spiegata dall'antifase delle onde interferenti secondarie.
Tuttavia, già ai nostri tempi, dopo la serieraffinando gli esperimenti, sono state apportate modifiche alla teoria. Secondo loro, è generalmente accettato che la luce abbia una duplice natura, manifestandosi sia come onda che come particella. I risultati degli esperimenti dipendono dalla loro impostazione. La più recente teoria quantistica della struttura dell'universo lo spiega facilmente: i risultati delle osservazioni si ottengono esattamente come lo sperimentatore vuole vederli. La dualità è inerente non solo alla luce, ma anche a una particella apparentemente studiata come un elettrone.