/ / Perché e perché studiamo la storia

Perché e perché studiamo la storia

Una volta al liceo, sono diventatoassisti a una scena interessante della lezione. Quel giorno, l'insegnante di storia ha posto alla classe una domanda: "Perché studiamo storia?" In generale, proveniva da quella razza di insegnanti a cui piace confondere i propri studenti con domande apparentemente semplici. Ora sembra ridicolo, ma poi noi, cinque minuti dopo, laureati che abbiamo già una base di conoscenza molto ampia, formati per esprimere i nostri pensieri in modo sufficientemente capiente, non siamo stati in grado di formulare una risposta intelligibile perché studiamo la storia. In effetti, perché? Studiamo lingue straniere, poiché questo è un bonus aggiuntivo alle nostre qualifiche nel futuro impiego, studiamo matematica e fisica a causa della loro natura applicata a qualsiasi attività di ingegneria, e perché studiamo storia? No, a livello intuitivo, tutti abbiamo capito che la memoria della storia nazionale e mondiale era necessaria, ma la formulazione della risposta alla domanda sul perché dovremmo studiare la storia in modo specifico è rimasta vaga e indefinita.

perché stiamo studiando la storia

Chi controlla il passato ...

Più tardi, personalmente ho costruito abbastanzaspiegazione logica e corretta, ma troppo lunga e scomoda, fino a quando un paio d'anni dopo lessi la famosa distopia dell'inglese George Orwell "1984", che dipingeva un quadro del futuro totalitario del pianeta.

perché stiamo studiando la storia
Una frase ingegnosa è stata formulata lì:“Chi controlla il passato controlla il futuro; chi controlla il presente controlla il passato ". Un'opera estremamente capiente e allo stesso tempo illuminante l'intera spiegazione, che risponde al motivo per cui studiamo la storia. Dopo tutto, tutta la nostra civiltà, dalle sue caratteristiche globali ai più piccoli dettagli, è la somma di tutto lo sviluppo storico e il risultato diretto di eventi recenti e molto lontani.
E non hai nemmeno bisogno di tornare indietro nel tempocambiare la storia. Oggi è sufficiente presentare la tua versione distorta a discendenti negligenti e il volto della società cambierà inevitabilmente. Basta ritoccare i crimini del secolo scorso e presentare i più grandi criminali con i colori sgargianti dei benefattori. E ora i nuovi stati d'animo stanno letteralmente cambiando la società sotto i nostri occhi. Ciò che ieri era vergognoso sta diventando oggi motivo di orgoglio. Quello che è stato censurato ieri possiede il mondo oggi. E non è così importante come tutto sia realmente accaduto.
perché studiare la storia

In effetti, qualsiasi studio storicoè inevitabilmente destinato a imporre giudizi, motivazioni e norme morali moderne sugli atti del passato, ed è impossibile per definizione riportare la verità all'assoluto. Ciò che conta è come ci si presenta oggi un evento lontano. Potrebbe non essere più in grado di cambiare il passato, ma potrebbe anche cambiare il presente. Ecco perché la memoria storica è così importante nella politica di qualsiasi forza sociale. Ecco perché i politici combattono tra loro per la loro visione della storia, poiché la vittoria nel 1939, 1917, 1709 dà loro la vittoria non ieri, ma oggi. E oggi dà potere sul mondo. E per coloro che sono riusciti a trovare una risposta alla domanda sul perché studiamo la storia e hanno imparato le lezioni del passato, spesso è più facile capire le complessità di oggi.