/ / Sottosistemi della società e loro componenti

Sottosistemi della società e loro componenti

Il concetto di "società" è ampio e variegato.Questa è l'umanità nel suo insieme e un certo stadio del suo sviluppo (ad esempio, comunità primitiva, socialista, ecc.) La società è un'associazione di persone che è nata grazie ad attività congiunte intelligenti, mirate e organizzate da loro. I suoi membri non comunicano così profondamente e intimamente come, ad esempio, con una comunità genuina.

Una società è un gruppo di persone di un certostati (ad esempio, francese) o una cerchia di interessi (ad esempio, appassionati di pesca). Tuttavia, nel senso più ampio del termine, denota una parte del mondo materiale, che nel processo di evoluzione si è separata dalla natura, ma ha mantenuto uno stretto legame con essa.

La società è caratterizzata da forme di associazioneindividui o gruppi, le loro interazioni, relazioni. Si basa sullo stesso orientamento degli interessi specificato in un trattato, convenzione o altri atti. La società, a differenza della comunità, ha un'influenza minore sul cambiamento della personalità dell'individuo. Spesso questo si riferisce alla sfera situata tra l'individuo e lo stato.

La società e le pubbliche relazioni sono molto stretteessenzialmente il concetto. In un certo senso, possiamo dire che la società è la totalità di tutte le relazioni che sorgono al suo interno. È un sistema molto complesso ma ben organizzato caratterizzato da:

  • Un'ampia varietà di sottosistemi (sfere) e gruppi sociali.
  • Connessioni, relazioni e altre forme di interazione dei membri che avvengono all'interno e all'esterno del sistema chiuso.
  • Autosufficienza, ad es. la capacità di creare determinate condizioni attraverso azioni congiunte.
  • L'alternativa dello sviluppo, il dinamismo, l'incapacità di accettare un personaggio completo.
  • Non linearità (imprevedibilità) dello sviluppo.

Inoltre, come ogni sistema armonioso, la societàsi distingue per integrità. Questa non è solo una somma di elementi, è qualcosa di più, che supera i limiti e le capacità di un elemento del sistema, comprese tutte le relazioni che uniscono le persone.

La struttura sistemica della società implica che il concetto possa essere condizionatamente suddiviso in componenti più piccole, chiamate "sottosistemi" della società o della sua sfera.

  • La sfera economica includeassolutamente tutte le relazioni che sorgono nel processo di creazione, distribuzione, consumo di beni materiali. Un fatto o un esempio del sottosistema economico della società può essere lo sviluppo di un giacimento petrolifero o aurifero, la produzione di qualsiasi bene.
  • Sottosistema politico: la totalitàrapporti di tipo come società statale, partito statale, ecc. Un esempio (fatto) di un tale sottosistema della società è considerato l'attività legislativa, lo svolgimento di campagne statali, referendum e attività amministrative statali.
  • Sottosistema sociale: relazioni tra classi, nazioni, confessioni, età diverse, strati professionali e altri. Fatti: sposarsi, ricevere benefici.
  • Regno spirituale - relazioni che nascono esvilupparsi nel processo di creazione di valori spirituali, la loro conservazione, divulgazione. Esempi del sottosistema spirituale della società: le attività di istituti di ricerca, istituzioni culturali, organizzazioni religiose.
  • Oggi le questioni dello studio della società umanaè impegnato in filosofia. Considera questo concetto come un'unità dei più diversi elementi, parti, componenti. Tutti loro sono strettamente connessi, interdipendenti, non possono esistere come parti separate (o sfere). Sono queste interazioni e interconnessioni che rendono la società un sistema integrale che differisce dagli altri (ad esempio, biologico) una struttura molto più complessa.