/ / Ermeneutica: filosofia o arte della comprensione?

Ermeneutica: filosofia o arte della comprensione?

Tradizionalmente, l'ermeneutica è chiamata teoria ela pratica dell'interpretazione dei testi, che si è sviluppata nella scienza storica e filologica dal 18 ° secolo (G. Meyer, H. Wolff, ecc.). Quindi ha iniziato ad acquisire un carattere più universale. Friedrich Schleiermacher lo sviluppò come teoria generale dell'interpretazione e Wilhelm Dilthey come fondamento della conoscenza delle discipline umanistiche. Tuttavia, se Schleiermacher ha insistito sui metodi di interpretazione tradizionali, grammaticali e linguistici, allora per Dilthey il metodo ermeneutico è, prima di tutto, l'arte della comprensione.

Nel ventesimo secolo dal metodo di interpretazione dei testil'ermeneutica si è evoluta in filosofia, in gran parte attraverso la fenomenologia di Husserl e il lavoro di Martin Heidegger. Se Husserl considera la realtà primaria nella cognizione non "spirito" o "materia", ma "il mondo della vita", allora Heidegger, usando gli insegnamenti di Husserl, iniziò ad affermare che per la storia e la cultura un tale mondo di vita è, nel complesso, un linguaggio. Nelle sue opere successive, Heidegger scrive che la lingua costituisce lo scopo dell'essere, che non parliamo la lingua, ma piuttosto, parla con il nostro aiuto. Continuando la tradizione di Dilthey, Heidegger ha definito l'ermeneutica filosofica. Questa è l'ermeneutica del linguaggio, poiché contiene qualcosa con l'aiuto del quale è possibile la comprensione in quanto tale, che a sua volta porta a "una svolta nel vero essere, nella vita e nel pensiero".

Tutto ciò ha determinato l'ulteriore sviluppo di taleun fenomeno come l'ermeneutica. La filosofia, in cui si è trasformata, ha posto la questione di come sia possibile il processo di comprensione del mondo, che posto occupa in questo processo la "scoperta della verità dell'essere". Ciò è stato fatto brillantemente dal suo rappresentante principale, Hans-Georg Gadamer. Interpretando la storia e l'essere di una persona, l'ermeneutica ha iniziato a rivendicare il posto della filosofia, spiegando il significato della vita, dell'arte e della storia, abbracciando l'esperienza sia dell'individuo, sia della società, e della tradizione, e la rottura con essa. Se per P. Ricoeur la dialettica ermeneutica della spiegazione e della comprensione è l'arte filosofica di interpretare il mondo che ci circonda, per J. Habermas è un metodo per trasformare la società, per Gadamer è la filosofia più universale del nostro tempo.

L'opera più famosa di Gadamer - "Verità emetodo ”- nel suo nome sembra nascondere i fondamenti fondamentali di cosa sia l'ermeneutica. La filosofia della comprensione presentata in questo lavoro dimostra la differenza essenziale di interpretazione tra le scienze naturali e matematiche, da un lato, e le scienze sociali e umanitarie, dall'altro. I concetti teorici delle scienze naturali e matematiche si basano su una metodologia formale basata su induzione e deduzione, ipotesi e verifica, studio di schemi ripetitivi. Le discipline umanistiche, invece, sono focalizzate sulla ricerca della verità, piuttosto che concentrarsi sulla metodologia. E la verità non è una teoria, è la verità della vita, quella in cui agiscono le persone viventi.

Usando la terminologia di Heidegger, Gadamer dàla risposta alla domanda su cosa siano le discipline umanistiche e quale sia la loro specificità. Il concetto di tradizione gioca in lui un ruolo enorme. Per lui, questa è una delle forme di autorità, perché nessuno può sapere nulla senza l'aiuto dei predecessori. Ma la tradizione non può esistere senza il linguaggio. È trasmesso da lui. Inoltre, con l'aiuto del linguaggio, l'esperienza di una persona viene formulata, espressa e data forma. La cognizione è anche condizionata dalla presenza del linguaggio. Nel racconto di Gadamer, l'ermeneutica - la filosofia della comprensione - dimostra che è una proprietà intrinseca del linguaggio. Ma la sua polisemia porta al fatto che i testi devono essere interpretati ermeneuticamente, per comprenderne tutti i significati.

Nella filosofia di Gadamer, ce n'è anche un altrouna categoria più fondamentale del linguaggio è il gioco. È alla base del modo più profondo di essere umani e rende possibile il processo di cognizione. Inoltre, anche il linguaggio e la comprensione in quanto tali si basano sul gioco. Dopo tutto, lei, secondo Gadamer, non è un derivato della personalità e non contiene interesse in sé - è indipendente e autosufficiente, come una "cosa in sé". Il gioco è un vero argomento: attira i giocatori, si incarna in loro. Non c'è da stupirsi che i giochi siano definiti "eccitanti": catturano davvero i partecipanti.

Un tale gameplay è esteticocontemplazione di un'opera d'arte, lettura di un libro, comprensione della storia. "Esperienza estetica, catarsi, ricerca storica", sottolinea Gadamer, "promettono un piacere speciale privo di interesse pragmatico".

Possiamo dire che ermeneutica, filosofia ela teoria della conoscenza nelle discipline umanistiche, dice che una comprensione che si avvicina al gioco permette di avvicinarsi alla verità. L'esperienza dell'ermeneutica, come l'esperienza dell'arte e della religione, si basa in molti casi sulla contemplazione intellettuale, sull'intuizione. L'arte ermeneutica della comprensione, guidata dall'intuizione, permette di comprendere il significato del testo in quanto tale. Inoltre, non viene preso in considerazione solo ciò che l'autore voleva dire, ma anche il contesto in cui il testo è stato creato e ciò che contiene. E questo è possibile grazie a categorie come il buon senso, l'esperienza personale, la scoperta della logica interiore attraverso una sorta di reincarnazione, il "dialogo" con il testo. Tale conoscenza "dall'interno" consente di comprendere sia il fenomeno della società e della cultura, sia i problemi dell'esistenza umana.