/ / Proverbi sulla madre: la saggezza di diverse generazioni

Proverbi sulla madre: la saggezza delle diverse generazioni

Passano gli anni, cambiano le persone e le priorità.Ma l'atteggiamento speciale di ogni singolo rappresentante della comunità umana nei confronti della madre - la donna che ha fatto a ciascuno di noi un dono inestimabile - ha dato inizio alla vita, rimane immutato.

Proverbi sull'amore per la madre

I proverbi sulle madri che ci sono venuti dai secoli passati, così come le citazioni e i detti moderni, ci permettono di apprezzare tutta la sincerità e la profondità dei sentimenti.

Confronto tra i concetti di "madre" e "patria"

I proverbi sull'amore per la madre sono molto spesso indossatinatura comparativa. Viene tracciato un parallelo tra due categorie: la vita in patria e l'amore materno ("Il lato nativo è la madre, l'altro lato è la matrigna malvagia"). Essere in una terra straniera è paragonato ai sentimenti che si provano per la matrigna.

Dal detto “La mamma nutre i figli come la nostra terrapersone ”, si può vedere che una donna che ha creato una nuova vita e sta allevando un bambino gli dà tanto quanto la terra agricola alle persone che vivono in campagna e sono impegnate nell'agricoltura.

L'espressione "La patria è una madre per tutte le madri" testimonia il fatto che il paese natale ha per ogni persona la stessa grande importanza della madre.

Detti sulla cura materna

Nella cultura russa, ci sono molto toccantiproverbi sulla madre. Così, ad esempio, la frase "Un cucciolo cieco e quello striscia verso la madre" conferma ancora una volta l'importanza dell'affetto e della cura materna nella vita di ogni bambino. L'amore infinito e l'empatia sono descritti nel proverbio "Il cuore di una madre si scalda meglio del sole".

In tenera età, il bambino è molto dipendente dal'attenzione e l'approvazione della madre ("L'uccello si rallegra in primavera e il bambino - sua madre"). Un legame speciale tra una donna e il suo bambino persiste a lungo, riflesso nel folklore russo.

Le mamme non rimangono mai indifferenti al dolore e ai problemi dei loro figli. Ciò è confermato dal proverbio "Il dito di un bambino fa male e il cuore di una madre".

L'importanza della genitorialità

La donna madre non è solo la prima, ma ancheinsegnante più autorevole per i propri figli. Li aiuta a superare le difficoltà della vita, insegna loro a costruire relazioni con coetanei e adulti. I proverbi sulla madre consentono di comprendere molti punti. Ad esempio, qual è il significato dell'espressione: "Qualunque cosa la madre colpisca in testa, che nemmeno il padre sarà in grado di eliminare" ?!

La genitorialità consente ai bambini di raggiungerei risultati desiderati, aiuta a superare i dubbi quotidiani e le paure interiori, sviluppa in essi tratti come la gentilezza e la responsabilità delle proprie azioni, favorisce un buon atteggiamento verso gli altri ("Una madre gentile insegna la bontà"). Nei detti russi, puoi trovare molti momenti pedagogici, incluso il desiderio delle donne russe di abituare i loro figli al lavoro.

La mamma è la migliore amica del mondo!

Proverbi sulle madri apparsi in russosotto l'influenza di varie culture e popoli, spesso dicono che l'amico più affidabile nella vita di ogni persona sarà sempre, prima di tutto, sua madre ("Non esiste un amico come sua madre").

Proverbi sulla madre

Senza partecipazione materna, un bambino che è apparso suluce, non potrà aver luogo nella vita. E anche più tardi, quando i bambini crescono, la vita senza il supporto della madre è completamente priva di colori vivaci. Non per niente la gente dice: "Vivere con una madre non è né noia, né dolore di sapere".

I proverbi russi sull'amore per una madre sono moltomultiforme e variegato. Questa parte dell'arte popolare copre tutte le sfere della vita di una persona, dal momento in cui appare in famiglia fino alla sua relazione con l'altra metà ("La moglie accarezzerà e la madre si pentirà").

Proverbi e detti sulla madre

Ci accompagnano proverbi e detti sulle madriper tutta la vita. Riflettono la conoscenza accumulata dalle generazioni precedenti e non diventano obsolete nel tempo. Grazie a tali proverbi, la lingua russa si arricchisce significativamente, diventando più luminosa ed espressiva. Non dimenticarli e usali più spesso nel tuo discorso!