/ / Costi espliciti e impliciti

Costi espliciti e impliciti

Costi: si tratta di spese, spese di risorse monetarie che devono essere realizzate per la produzione di beni. Per l'azienda, tali spese fungono da pagamento per i fattori di produzione acquisiti.

I costi sono divisi in costanti, variabili esono comuni. Costi fissi: sono i costi sostenuti dall'azienda nel ciclo di produzione. I costi fissi sono determinati dall'azienda per conto proprio. Questi costi saranno presenti su tutti i cicli di produzione di merci presso questa impresa. Costi variabili: costi trasferiti interamente al prodotto finito. Costi totali: i costi sostenuti dall'azienda durante la fase di produzione. Cioè, i costi totali rappresentano costi fissi e variabili in totale.

Inoltre, i costi sono classificati in contabilità(costi espliciti riflessi nel bilancio) e anche alternativa. I costi contabili rappresentano il prezzo delle risorse utilizzate ai loro prezzi di acquisizione. I costi di opportunità sono insieme costi espliciti e impliciti.

Inoltre, distinguono esterno, privato espesa pubblica. I costi esterni fanno parte dei costi opportunità per i quali la società non è responsabile. Questi costi sono coperti dai fondi di altri membri dell'azienda. Ad esempio, se un'impresa inquina la natura con il suo lavoro e non ne è responsabile, i costi di compensazione dell'inquinamento rappresenteranno i costi esterni di altre imprese o individui. Costi privati ​​- parte dei costi che sono generati direttamente da coloro che sono coinvolti in questa attività. I costi sociali sono la somma dei costi esterni e privati.

Divisione dei costi in implicita ed esplicita

Come già notato, la divisione dei costi in contabilità e alternativa si traduce in una classificazione implicita ed esplicita.

I costi di attività esplicita sono determinatii costi totali della società per l'utilizzo di risorse esterne, ovvero quelle risorse che non sono di proprietà dell'impresa. Ad esempio, può essere materie prime, carburante, materiali, manodopera e così via. I costi impliciti determinano il valore delle risorse interne, ovvero le risorse che una determinata azienda possiede.

Un esempio di costi impliciti è lo stipendio.un imprenditore che avrebbe ricevuto se fosse impiegato. Il proprietario della proprietà del capitale incorre anche in costi impliciti, in quanto potrebbe vendere la sua proprietà e mettere i soldi in banca in percentuale o affittare la proprietà e ricevere entrate. Quando risolvi i problemi attuali, dovresti sempre tenere conto dei costi impliciti e, se sono abbastanza grandi, è meglio cambiare l'ambito di attività.

Quindi i costi sonocosti di opportunità, assumendo la forma di pagamenti ai fornitori di prodotti intermedi e fattori di produzione per l'impresa. Questa categoria di spese comprende salari per i lavoratori, pagamento delle spese di trasporto, pagamento dei fornitori di risorse, bollette, pagamento di servizi di compagnie assicurative, banche, costi in contanti per l'acquisto e il noleggio di macchine, attrezzature, strutture ed edifici.

I costi impliciti significano un'alternativai costi di utilizzo delle risorse che appartengono direttamente all'azienda, ovvero i costi non pagati. Pertanto, i costi impliciti includono pagamenti in contanti, che la società potrebbe ricevere con un migliore utilizzo delle sue risorse. Per il proprietario del capitale, i costi impliciti includono l'utile che il proprietario dell'immobile avrebbe potuto ricevere investendo in qualche altro campo di attività e non in questo campo.