/ / Equilibrio dei consumatori: teoria e pratica

Equilibrio dei consumatori - Teoria e pratica

Ogni persona, crescendo, passa attraversoadattamento sociale, che si fonde in vari tipi di relazioni sociali, economiche e di altro tipo. Da una certa età può visitare negozi, punti vendita, diventando acquirente diretto, consumatore di un determinato prodotto. Più una persona invecchia, più ampia è la gamma di prodotti che può teoricamente acquistare. E quanto più elevata e stabile è la sua posizione finanziaria, tanto più diversificate sono le sue richieste ed esigenze, tanto più ampie sono le sue possibilità di acquisto. A questo proposito, le scienze economiche usano un termine come equilibrio dei consumatori.

Cosa è incluso in questo concetto?Secondo la regola, l'equilibrio del consumatore è una sorta di punto di massima utilità del prodotto acquistato. Ad esempio, una persona riceve questo o quel reddito, espresso in una certa somma di denaro. Può spendere parte di questo importo per l'acquisto di qualcosa, ad esempio un abito. Ha bisogno di un abito di una taglia specifica, un certo stile, colori e un'azienda del produttore. Il prezzo di una cosa è fisso: il consumatore non può spendere di più per l'acquisto di quanto ha stanziato dai fondi disponibili. E l'equilibrio del consumatore è un tale momento in cui dalla varietà di prodotti troverà esattamente quello che soddisferà tutte le sue esigenze, soddisferà sia il prezzo che la qualità del materiale, la sartoria, come la cosa si siederà su di essa , quanto facilmente sarà in grado di ritirarlo dal negozio, ecc. Cioè, quando il consumatore capisce: questa cosa in particolare è ciò di cui ha bisogno, quando ha bisogno e per quanto ha bisogno. Acquistando questo prodotto, sperimenterà l'effetto della soddisfazione da come e su quanto ha speso i suoi soldi, speso le sue entrate.

Il saldo del consumatore può essere espresso in frazionarioequazione, dove il numeratore sarà la variabile MU, che denota l'utilità marginale di qualsiasi bene, e al denominatore, la variabile P, che denota il loro prezzo. E poi MU1 si riferirà a P1 come MU2 - a P2 e così un certo numero di volte.

Naturalmente, le condizioni per l'equilibrio del consumatore devono avere alcuni prerequisiti:

  1. è necessario che i beni oi benefici che una persona acquisisce corrispondano alle capacità del suo budget, ad es. erano sulla cosiddetta linea di bilancio;
  2. in modo che nel mercato di beni e servizi, benefici materiali e altri, il consumatore abbia l'opportunità di trovare, selezionare la combinazione più ottimale di ciò che sta cercando.

Il termine equilibrio dei consumatori è coniugato con altroun concetto: la curva di indifferenza. Si riferisce a quei beni, servizi, ecc. Che sono generalmente inaccessibili a questo o quel consumatore, o non soddisfano le sue esigenze individuali, e quindi causano solo un interesse parziale, o non ne causano affatto. Oppure può mostrare ciò che una persona vorrebbe acquisire se il suo budget corrispondesse a queste esigenze. E se traduciamo queste relazioni in un grafico di una funzione, allora entrambe le linee, ad es. la curva di indifferenza e quella di budget, daranno un quadro preciso di come l'acquirente possa ottenere il massimo beneficio e soddisfazione dal prodotto acquistato, ecc. entro i limiti limitati del suo budget. Nello specifico, questo è inteso come segue: una persona ha un reddito, da esso viene pianificato un budget - che si tratti di un budget familiare, per un mese o una settimana - a seconda della situazione. Nell'ambito del budget, le cose vengono acquistate, anche se due o due merci, diverse. È importante per gli economisti-pianificatori che lavorano nel sistema delle relazioni di mercato per calcolare la situazione in cui scenario il consumatore riceverà la massima utilità da questi benefici acquisiti con il suo budget.

Perché è necessario?In primo luogo, al fine di sistematizzare adeguatamente le classi e le categorie di acquirenti in base alle loro esigenze e capacità materiali. In secondo luogo, al fine di riempire il mercato con i beni richiesti al momento e prevedere possibili esigenze future. E, infine, al fine di mantenere la corretta politica dei prezzi, in cui i prodotti verranno acquistati, e le aziende produttrici, gli intermediari, ecc. non sarà perso